Trofeo Marcello e Franco Bertinetti

L’ULTIMA EDIZIONE: 53º TROFEO BERTINETTI

In attesa di conoscere i verdetti del 54° Trofeo Bertinetti, per la prima volta al femminile, ecco alcune notizie sulle precedenti edizioni del tradizionale torneo internazionale dedicato ai campioni olimpici vercellesi Marcello e Franco Bertinetti.

Il 53º Trofeo Bertinetti, si è tenuto domenica 26 gennaio 2020 ultimo evento prima dell’emergenza sanitaria legata al Covid-19.

Le cinque squadre impegnate nel 2020 erano composte da atleti delle nazionali U23 di Italia, Brasile, Spagna, Svizzera, Ungheria.

Nel corso degli anni la competizione ha mutato tre volte formula e regolamento. In principio, dal 1968 al 1992, ciascuna edizione terminava con l’assegnazione del Trofeo raffigurante Marcello Bertinetti – campione capostipite della generazione vincente degli spadisti vercellesi. Per le prime sei edizioni, dunque, la squadra in grado di vincere il torneo per due anni anche non consecutivi della stessa edizione si aggiudicava l’ambita statuetta. L’U.R.S.S. conquistò tre delle prime sei edizioni, portando via il Trofeo nella seconda, nella terza e nella quinta; la Germania Occ. si aggiudicò la quarta, mentre all’Italia andarono la prima e la sesta. La settima edizione iniziò nel 1993 con una vittoria dell’Italia (composta da Cuomo, Mazzoni e i tre spadisti della Pro Vercelli: Bovis, Milanoli e Randazzo), cui seguì nel 1994 il trionfo della Francia, tuttavia, ma non vi fu assegnazione del Trofeo, dal momento che, per il successivo decennio 1995-2005, il torneo divenne tappa della Coppa del Mondo di spada maschile a squadre.

Dal 2005 ad oggi il Trofeo Bertinetti ha assunto nuovamente la formula del torneo internazionale ad inviti, ma presto potrebbe tornare ad essere una tappa del circuito mondiale, riservato ai giovani spadisti U23, o chissà, aprire alle donne.

Formazione dell’Italia al 53° Trofeo Bertinetti: Luca DILIBERTO, Giulio GAETANI, Giacomo PAOLINI, Enrico PIATTI.

ALBO D’ORO TORNEO INTERNAZIONALE (2005-2019)

  • 2005 – UNGHERIA Fekete, Kovàcs, Imre, Boczkó
  • 2006 – UNGHERIA Kovàcs, Imre, Boczkó, Padar
  • 2007 – ITALIA Rota, Confalonieri, Carozzo, Tagliariol
  • 2008 – ITALIA Martinelli, Tagliariol, Milanoli, R. Bertinetti
  • 2009 – UNGHERIA Boczkó, Imre, Reali, Somfai
  • 2010 – UNGHERIA Boczkó, Somfai, Reali, Peterdi 
  • 2011 – ITALIA Confalonieri, Ferraris, Bruttini, Buzzi
  • 2012 – UNGHERIA Somfai, Redli, Hanczvikkel, Szenyi
  • 2013 – UNGHERIA Szenyi, Redli, Budai, Hanczvikkel
  • 2014 – SVIZZERA Kauter, Kuhn, Nieggeler, Heinzer
  • 2015 – SVIZZERA Steffen, Kauter, Borsky, Heinzer
  • 2016 – SVIZZERA Kauter, Nieggeler, Kuhn, Staub
  • 2017 – SVIZZERA Kuhn, Nieggeler, Bayard, Malcotti
  • 2018 – ITALIA Buzzi, Santarelli, Cimini, Fichera
  • 2019 – UNGHERIA Banyai, Bakos, Debnar, Buta
  • 2020 – ITALIA Gaetani, Diliberti, Paolini, Piatti

Come da tradizione, i primi incontri a squadre del 53° Trofeo Bertinetti si sono svolti nella Palestra Bertinetti di Vercelli, in Corso De Rege, 45 a partire dalle 9.00 di domenica e sono proseguiti nel pomeriggio, dalle 14.00. Serata di gala alle ore 21 al Teatro Civico Comunale di Vercelli, in Via Monte di Pietà 15, con ingresso gratuito. La Nazionale Azzurra ha affrontato l’Ungheria nel suo incontro finale, a seguire le premiazioni delle 5 squadre e l’assegnazione dell’ambita spada d’oro intitolata ad Aldo Vené, destinata al miglior spadista della gara.

VINCITORI DELLA SPADA D’ORO “ALDO VENÈ” (1968-2019)

  1. 1968 – ITALIA, PAOLUCCI
  2. 1969 – FRANCIA, LADEGALLERIE 
  3. 1970 – ITALIA, SACCARO
  4. 1971 – ITALIA, MUZIO
  5. 1972 – UNGHERIA, FENIVESY
  6. 1973 – GERMANIA, PETER 
  7. 1974 – URSS, MODSALEWSKI 
  8. 1975 – URSS, ABUSCHACHMETOV 
  9. 1976 – SVIZZERA, SUCHANECKI
  10. 1977 – ITALIA, PEZZA 
  11. 1978 – UNGHERIA, KOLCZONAY 
  12. 1979 – FRANCIA, RIBOUD
  13. 1980 – URSS, ABUSCHACHMETOV 
  14. 1981 – URSS, KHONDOGO
  15. 1982 – URSS, MOJAEV 
  16. 1983 – UNGHERIA, KOLCZONAY
  17. 1984 – GERMANIA OCC., BORRMANN 
  18. 1985 – GERMANIA OCC., PUSH
  19. 1986 – ITALIA, MAZZONI 
  20. 1987 – URSS, KRAVTCHIUK
  21. 1988 – URSS, CHOUVALOV 
  22. 1989 – URSS, REZNITSCHENKO 
  23. 1990 – ITALIA, CUOMO 
  24. 1991 – ITALIA, RESEGOTTI 
  25. 1992 – FRANCIA, LEROUX
  26. 1993 – UNGHERIA, KOVACS
  27. 1994 – FRANCIA, HENRY
  28. 1995 – FRANCIA, SRECKI 
  29. 1996 – ESTONIA, KAABERMA 
  30. 1997 – ITALIA, CUOMO
  31. 1998 – ITALIA, RANDAZZO
  32. 1999 – CUBA, PEDROSO 
  33. 2000 – ITALIA, RANDAZZO 
  34. 2001 – FRANCIA, OBRY
  35. 2002 – ITALIA, BOSSALINI
  36. 2003 – FRANCIA, F. JEANNET 
  37. 2004 – ITALIA, MILANOLI
  38. 2005 – CINA, GUO TAO DONG 
  39. 2006 – ITALIA, MILANOLI 
  40. 2007 – SPAGNA, ABAJO
  41. 2008 – UNGHERIA, IMRE
  42. 2009 – UNGHERIA, BOCZKO’
  43. 2010 – UNGHERIA, SOMFAI 
  44. 2011 – ITALIA, CONFALONIERI 
  45. 2012 – ITALIA, FERRARIS 
  46. 2013 – ITALIA, FERRARIS 
  47. 2014 – KOREA, KWEON YONG
  48. 2015 – ITALIA, PIZZO
  49. 2016 – SVIZZERA, KAUTER
  50. 2017 – ITALIA, PIZZO 
  51. 2018 – ITALIA, SANTARELLI 
  52. 2019 – UNGHERIA, BANYAI
  53. 2020 – ITALIA – PAOLINI


%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo:
search previous next tag category expand menu location phone mail time cart zoom edit close